Il giudice interno

Il giudice interno è una parte di noi nata con lo scopo di proteggerci e di garantirci un migliore adattamento all’ambiente. Nasce fin dall’infanzia per difenderci dalle critiche, dalla disapprovazione, dall’abbandono delle altre persone, primi fra tutti i nostri genitori.

Con il tempo però questa parte può diventare rigida, intrasigente, dogmatica o perfezionista, fino anche a trasformarsi in un vero persecutore che blocca ogni nostro stimolo creativo, ci fa sentire in colpa e ci limita pesantemente nelle nostre potenzialità.

Il giudice interno è una parte che tutti abbiamo, in misura maggiore o minore, che ha sempre qualcosa da ridire su quello che facciamo o su come lo facciamo, che ci impone i suoi “devo”, ci confronta con gli altri facendoci sentire inadeguati.

Possiamo liberarci da questa struttura imparando innanzitutto ad osservarla e conoscerla, per poi stabilire un dialogo con lei, comprendere i suoi bisogni, fino ad arrivare a trasformarla in un prezioso alleato, scopremndo le sue qualità e mettendole al nostro servizio.

Modalità

Il corso è a carattere prevalentemente esperienziale e prevede:

  • lezioni frontali
  • esercizi pratici
  • momenti di condivisione
  • visualizzazioni e meditazioni

Conduttore: Ivan Ordiner

Per informazioni e iscrizioni:

“La non-accettazione è sempre sofferenza, al di là di quel che non accetti. L’accettazione è sempre libertà, al di là di quel che accetti.”

( Cheri Huber )